Sextortion e diritto all’oblio: protezione dalle molestie online
La possibilità che qualcuno utilizzi le tue immagini o video intimi per estorcerti o ricattarti è una realtà che non dobbiamo sottovalutare.
La possibilità che qualcuno utilizzi le tue immagini o video intimi per estorcerti o ricattarti è una realtà che non dobbiamo sottovalutare.
Esploreremo in dettaglio cos’è il diritto all’oblio, come funziona nella pratica, cosa succede quando una richiesta viene negata.
Il Diritto all’Oblio nasce nel 2014, a seguito di una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. DirittoOblioGDPR.com analizza, in modo approfondito, il caso che ha dato origine a questa normativa. Il nostro team spiega nel dettaglio quella che è stata la richiesta di rimozione di Mario Costeja González. Il suo processo individuale ha portato …
Il Caso Di Mario Costeja: Il Punto Di Partenza Del Diritto All’Oblio Leggi tutto »
Scopri il significato dello Sharenting e perchè per i minorenni è rischioso essere presenti sul web. Cos’è lo Sharenting? Sharenting è un anglicismo che si compone di due termini: share, che significa condivisione, e parenting, educazione o paternità. Pertanto, possiamo dire che questo concetto si riferisce alla pubblicazione costante di fotografie o video sui social …
Sharenting: Perchè Per I Minori È Rischioso Essere Presenti Sul Web? Leggi tutto »
I minori hanno accesso a Internet e non sono coscienti delle conseguenze di ciò che fanno: questo può essere pericoloso. La privacy di bambini e adolescenti genera grande agitazione tra genitori e tutori. La diffamazione online che prende di mira i minori preoccupa anche gli esperti. Dalla metà del 2021, Google lavora sulla protezione online …
Diritto All’oblio: Rimuovere Immagini Di Minori Su Google Leggi tutto »
Lazic vs. The Washington Post: il pianista contro il giornale per per una critica che, dopo anni, continua ad apparire nella prima su Google.