Visto en

Che cosa possiamo fare per voi?

The Vanished offre un servizio professionale di consulenza, applicazione e follow up nelle procedure relative al diritto all’oblio.
Indicaci quale link, immagine o video danneggia la tua immagine e il nostro team ti contatterà per tutelare la tua reputazione online, applicando la normativa vigente.

Scopri i nostri servizi

Offriamo i nostri servizi a persone fisiche e giuridiche, il cui obiettivo è eliminare o deindicizzare dal Web contenuti negativi, diffamatori o obsoleti.

Consulenza

Consulenza alla persona o azienda in materia di normativa vigente, diritto alla privacy e diritto all’oblio.

Analisi

Il nostro team legale analizzerà lo scopo della pubblicazione, il profilo della persona e se il collegamento ha rilevanza pubblica.

Applicazione

Contattiamo gli editori del sito web sul quale appare il link, l’immagine o il video. Oppure, come seconda opzione, Google o altri motori di ricerca.

Rimuoviamo i contenuti negativi

Rimuoviamo i contenuti negativi sotto la supervisione dei nostri avvocati specializzati.
Follow-up: effettuiamo un follow-up personalizzato del caso, nonché un contatto regolare e diretto con ciascuno dei nostri clienti.

Come funziona Google?

1. Google, come gli altri motori di ricerca, è responsabile del trattamento dei dati personali.
2. Google è obbligata a rimuovere i link da alcune pagine web.
3. Il diritto all’oblio si applica se le informazioni sono errate, inadeguate, irrilevanti o eccessive.
4. La richiesta deve soppesare gli interessi dell’interessato e l’interesse pubblico della notizia.

Quali contenuti non posso rimuovere con il diritto all'oblio?

La normativa GDPR stabilisce eccezioni nell’esercizio del diritto all’oblio:

  • Garantire la libertà di espressione.
  • Rispettare gli obblighi di legge.
  • Ragioni di interesse pubblico.
  • Obiettivo scientifico, statistico o storico.
  • Fare reclamo.
“È necessario effettuare una ponderazione, caso per caso, per ottenere un equilibrio tra diritti e interessi”
Sentencia del Tribunal de Justicia de la UE
La legislazione attuale mette a confronto il diritto alla protezione dei dati personali con il diritto all’informazione.
Se la divulgazione di informazioni personali non è di rilevanza pubblica, tale pubblicazione sarà contraria al diritto fondamentale alla protezione dei dati.
Scroll to Top