Google: Diritto all’oblio
Il diritto all’oblio nel mondo legale, la sua tutela e l’avvento del colosso Google sono realtà che tutti noi affrontiamo quotidianamente.
Il diritto all’oblio è da tempo oggetto di interesse nel nostro Paese. La Corte di Cassazione, a partire dagli anni ’90, lo ha definito come l’interesse di un individuo a non vedere la propria figura costantemente esposta a “un danno maggiore di quello che la ripetuta pubblicazione di una notizia in passato arreca al suo onore e alla reputazione legittimamente rivelata”.
La lettura del significato adottato dalla Suprema Corte è semplice ed intuitivo ed è intriso di una serie di conflitti tra diritti di non facile soluzione. Pensa al diritto alla notizia, al diritto alla privacy e quindi al diritto all’oblio.
Dalla nascita del colosso del Mountain View, il diritto alla privacy e all’oblio sono state facce diverse della stessa medaglia. La web reputation diventa quindi sempre più il risultato di un complesso compromesso tra chiavi di ricerca e protezione delle persone sul web.